Il trasferimento dei beni nel matrimonio privato del Vicino Oriente Antico. Il terzo incontro interdisciplinare mesopotamico dell'Associazione Geo-Archeologica Italiana (Camaldoli, 3-5 ottobre 1983)
ersch. 1986; contributi di G. Castellino (testi sumerici), L. Cagni (Babilonia), C. Saporetti (Assiria), P. Negri (Nuzi), P. Marrassini (Siria del II Millennio), M.C. Вetrò (Egitto), A. Tosato (Israele), F. Imparati (gli Ittiti), D. Foraboschi (Grecia archaica).
Format: | Print Article |
---|---|
In: | Geo-Archeologia Year: 1984, Volume: 1984/2, Pages: 5-128 |
KeiBi Identifier: | 47:1528 |
All Reviews: | BLOT 1986, 142 (A. R. Millard) ZA 76 (1986) 137-138 (D. O. Edzard) AIUON 45 (1985, ersch. 1986) 517-518 (G. R. Castellino) RHDFÉ 63 (1985) 187-190 (G. Cardascia) |
LEADER | 01609naa a22002412 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | KEI00062232 | ||
005 | 20230711085030.0 | ||
008 | 120801s1984 xx ||||| 00| ||ger c | ||
245 | |a Il trasferimento dei beni nel matrimonio privato del Vicino Oriente Antico. Il terzo incontro interdisciplinare mesopotamico dell'Associazione Geo-Archeologica Italiana (Camaldoli, 3-5 ottobre 1983) | ||
264 | |c 1984 | ||
520 | |a ersch. 1986; contributi di G. Castellino (testi sumerici), L. Cagni (Babilonia), C. Saporetti (Assiria), P. Negri (Nuzi), P. Marrassini (Siria del II Millennio), M.C. Вetrò (Egitto), A. Tosato (Israele), F. Imparati (gli Ittiti), D. Foraboschi (Grecia archaica). | ||
773 | 1 | 8 | |a Geo-Archeologia |
936 | u | w | |d 1984/2 |h 5-128 |j 1984 |
BIB | |a Saporetti1984 | ||
BIT | |a article | ||
HRW | |a 0 | ||
KEI | |b 1528 | ||
RAW | |a Saporetti, Claudio (Ed.), Il trasferimento dei beni nel matrimonio privato del Vicino Oriente Antico. Il terzo incontro interdisciplinare mesopotamico dell'Associazione Geo-Archeologica Italiana (Camaldoli, 3-5 ottobre 1983): Geo-Archeologia 1984/2 (ersch. 1986) 5-128 [contributi di G. Castellino (testi sumerici), L. Cagni (Babilonia), C. Saporetti (Assiria), P. Negri (Nuzi), P. Marrassini (Siria del II Millennio), M.C. Вetrò (Egitto), A. Tosato (Israele), F. Imparati (gli Ittiti), D. Foraboschi (Grecia archaica)]. | ||
REV | |a BLOT 1986, 142 (A. R. Millard); ZA 76 (1986) 137-138 (D. O. Edzard); AIUON 45 (1985, ersch. 1986) 517-518 (G. R. Castellino); RHDFÉ 63 (1985) 187-190 (G. Cardascia) | ||
STA | |a OK | ||
UID | |a 62232 | ||
USR | |a 7 | ||
VOL | |a 47 |