|
|
|
|
LEADER |
01154nam a22002652 4500 |
001 |
KEI00115875 |
005 |
20230711085040.0 |
008 |
150105s1964 xx ||||| 00| ||ger c |
100 |
|
|
|a Savelli, Angelo
|4 aut
|e VerfasserIn
|
245 |
|
|
|a Nuovi orizzonti per la interpretazione dei documenti linguistici etruschi
|
264 |
|
|
|b Tipografia Accorsi
|c 1964
|
300 |
|
|
|a 48 p.
|
520 |
|
|
|a cf. pp. 2-3 «Notevoli particolarmente le relazioni con la antichissima lingua sumerica che presenta gli stessi quattro suoni dell’etrusco e, insieme al basco, numerose possibilità di raffronti lessicali».
|
773 |
1 |
8 |
|d Bologna
|
ADD |
|
|
|a Bologna
|
BIB |
|
|
|a Savelli1964
|
BIT |
|
|
|a book
|
HRW |
|
|
|a 0
|
KEI |
|
|
|d c
|
KEI |
|
|
|b 242
|
RAW |
|
|
|a Savelli, Angelo, Nuovi orizzonti per la interpretazione dei documenti linguistici etruschi. 48 p. Bologna 1964. Tipografia Accorsi [cf. pp. 2-3 «Notevoli particolarmente le relazioni con la antichissima lingua sumerica che presenta gli stessi quattro suoni dell’etrusco e, insieme al basco, numerose possibilità di raffronti lessicali»].
|
STA |
|
|
|a OK
|
UID |
|
|
|a 115875
|
USR |
|
|
|a 13
|
VOL |
|
|
|a 26
|