Acc. muballiṭ mīti = il salvatore del moribondo

<i>b</i>. nei vocabulari e glossari moderni — Le radici corrispondenti a <i>b</i>. nelle altre lingue semitiche — <i>b</i>. nei testi scongiuratori, magici ed affini — <i>b</i>. nei testi di medicina — <i>b</i>. durante l’epoca paleobabilon...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Furlani, G.
Format: Print Article
In:Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche. Ser. VIII
Year: 1948, Volume: III, Pages: 304-338
KeiBi Identifier:12:57
LEADER 02282naa a22002532 4500
001 KEI00108079
005 20230711085038.0
008 141222s1948 xx ||||| 00| ||ger c
100 |a Furlani, G.  |4 aut  |e VerfasserIn 
245 |a Acc. <i>muballiṭ mīti</i> = il salvatore del moribondo 
264 |c 1948 
520 |a <i>b</i>. nei vocabulari e glossari moderni — Le radici corrispondenti a <i>b</i>. nelle altre lingue semitiche — <i>b</i>. nei testi scongiuratori, magici ed affini — <i>b</i>. nei testi di medicina — <i>b</i>. durante l’epoca paleobabilonese — <i>b</i>. nelle lettere di Aḫet-Aton (Tell el-‛Amārnah) — <i>b</i>. nelle iscrizioni delle pietre di confine — <i>b</i>. nell’epoca neobabilonese — <i>b</i>. nelle iscrizioni babilonesi dei re persiani — <i>b</i>. nelle iscrizioni dei re paleoassiri e nelle leggi medioassire — <i>b</i>. nelle iscrizioni di alcuni re neoassiri — <i>b</i>. nei testi mantici — <i>b</i>. nel rituale per il capodanno a Babele — <i>b</i>. in altri testi — <i>b</i>. nei nomi di persona — Conclusioni. 
773 1 8 |a Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche. Ser. VIII 
936 u w |d III  |h 304-338  |j 1948 
BIB |a Furlani1948 
BIT |a article 
HRW |a 0 
KEI |d b 
KEI |b 57 
RAW |a Furlani, G., Acc. muballiṭ mīti = il salvatore del moribondo (b. nei vocabulari e glossari moderni — Le radici corrispondenti a b. nelle altre lingue semitiche — b. nei testi scongiuratori, magici ed affini — b. nei testi di medicina — b. durante l’epoca paleobabilonese — b. nelle lettere di Aḫet-Aton [Tell el-‛Amārnah] — b. nelle iscrizioni delle pietre di confine — b. nell’epoca neobabilonese — b. nelle iscrizioni babilonesi dei re persiani — b. nelle iscrizioni dei re paleoassiri e nelle leggi medioassire — b. nelle iscrizioni di alcuni re neoassiri — b. nei testi mantici — b. nel rituale per il capodanno a Babele — b. in altri testi — b. nei nomi di persona — Conclusioni): Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche. Ser. VIII, vol. III (1948) 304-338. 
STA |a OK 
UID |a 108079 
USR |a 13 
VOL |a 12