|
|
|
|
| LEADER |
00742naa a22002292 4500 |
| 001 |
KEI00011004 |
| 005 |
20230711085025.0 |
| 008 |
120129s1996 xx ||||| 00| ||ger c |
| 100 |
|
|
|a Francia, Rita
|4 aut
|e VerfasserIn
|
| 245 |
|
|
|a Funzioni sintattiche nei testi dell'antico ittita: il locativo di meta e scopa e l'accusativo di direzione
|
| 264 |
|
|
|c 1996
|
| 773 |
1 |
8 |
|a Incontri Linguistici
|
| 936 |
u |
w |
|d 19
|h 137-153
|j 1996
|
| BIB |
|
|
|a Francia1996
|
| BIT |
|
|
|a article
|
| HRW |
|
|
|a 0
|
| KEI |
|
|
|b 316
|
| RAW |
|
|
|a Francia, Rita, Funzioni sintattiche nei testi dell'antico ittita: il locativo di meta e scopa e l'accusativo di direzione: Incontri Linguistici 19 (1996) 137-153.
|
| STA |
|
|
|a OK
|
| UID |
|
|
|a 11004
|
| USR |
|
|
|a 7
|
| VOL |
|
|
|a 59
|