|
|
|
|
| LEADER |
01485nam a22002532 4500 |
| 001 |
KEI00083039 |
| 005 |
20230711085034.0 |
| 008 |
120805s2012 xx ||||| 00| ||ger c |
| 100 |
|
|
|a Cagni, Luigi
|4 aut
|e VerfasserIn
|
| 245 |
|
|
|a L’epopea di Erra (Storia del testo – L’azione dell’epopea – Le divinità principali dell’epopea – Il problema della datazione di Erra – Metodo e criteri pratici dell’edizione del testo – Composizione del testo – Testo accadico – Apparato critico – Traduzione – Commentario). Tesi di Laurea.
|
| 264 |
|
|
|b Università degli Studi di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia
|c 1 marzo 1966
|
| 300 |
|
|
|a 396 p.
|
| 520 |
|
|
|a con colofoni; italiana; Relatore: G. R. Castellino; correlatore: M. Liverani; dattiloscritte.
|
| 773 |
1 |
8 |
|d Roma
|
| ADD |
|
|
|a Roma
|
| BIB |
|
|
|a Cagni1966
|
| BIT |
|
|
|a book
|
| HRW |
|
|
|a 0
|
| KEI |
|
|
|b 266
|
| RAW |
|
|
|a Cagni, Luigi, L’epopea di Erra (Storia del testo – L’azione dell’epopea – Le divinità principali dell’epopea – Il problema della datazione di Erra – Metodo e criteri pratici dell’edizione del testo – Composizione del testo – Testo accadico [con colofoni] – Apparato critico – Traduzione [italiana] – Commentario). Tesi di Laurea. Università degli Studi di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia. Relatore: G. R. Castellino; correlatore: M. Liverani. 396 p. dattiloscritte. Roma, 1 marzo 1966.
|
| STA |
|
|
|a OK
|
| UID |
|
|
|a 83039
|
| USR |
|
|
|a 7
|
| VOL |
|
|
|a 28
|